<p style="text-align:center"><strong>RICHIESTA DI FINANZIAMENTO SUI FONDI SPECIALI</strong></p>
<p style="text-align:center"><strong>PER LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE </strong></p>
<p style="text-align:center"><strong>ANNO 2025</strong></p>
<p><span style="font-size:11pt"><strong><span style="font-size:10.5pt">ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO</span></strong></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><strong><span style="font-size:10.5pt">IMPORTANTE! </span></strong><em><span style="font-size:10.5pt">Leggere attentamente queste istruzioni:</span></em></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">La compilazione del modulo prevede l'inserimento obbligatorio di dati in tutte le sezioni, salvo diverse indicazioni. Prima di passare da una sezione alla successiva si deve cliccare sul bottone <strong>Salva e prosegui</strong>. Si può scegliere di cliccare su Salva quando non si prevede di completare il modulo in un'unica sessione o se si preferisce compilare le sezioni non nella sequenza proposta.</span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">Una volta<strong> completata la compilazione</strong> sarà possibile <strong>visualizzare</strong> e <strong>stampare </strong>un<strong> riepilogo</strong> dei dati inseriti e si potrà procedere al download del file pdf della domanda, che dovrà essere firmata digitalmente e caricata nel sistema.</span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">Una schermata conclusiva confermerà l'<strong>inoltro automatico della domanda all'ufficio competente</strong>. Inoltre, il sistema invierà due comunicazioni <strong>all'indirizzo email istituzionale</strong> del docente:</span></span></p>
<ol>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">notifica di avvenuto inoltro della domanda;</span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">notifica contenente il numero di registrazione al protocollo della domanda inviata. Questa seconda comunicazione può pervenire dopo alcune ore dalla prima notifica e fa fede della presa in carico della domanda da parte dell’ufficio competente.</span></span></li>
</ol>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">N.B.: Nel caso di compilazione parziale della domanda, è possibile accedere nuovamente al link indicato nel bando ed entrare dalla pagina introduttiva nella sezione <strong><u>Le mie richieste</u></strong>: verrà richiesto di inserire il proprio indirizzo email istituzionale, poi di selezionare l’opzione CAS e di inserire le proprie credenziali d’Ateneo. La procedura presenterà la/le domande non inoltrate e offrirà la possibilità di cestinarle o di riprenderne la compilazione (qualora sia possibile presentare più domande per la stessa selezione).</span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><strong><span style="font-size:10.5pt">ATTENZIONE: si fa presente che prima dell’inoltro del modulo online di partecipazione il richiedente <u>deve obbligatoriamente allegare </u></span></strong><span style="font-size:10.5pt">(nella sezione Allegati)<strong> i seguenti documenti, in formato pdf o pdf/A:</strong></span></span></p>
<ol>
<li><span style="font-size:11pt"><strong><span style="font-size:10.5pt">Progetto</span></strong><span style="font-size:10.5pt"> in formato PDF (MAX 30 MB), redatto secondo le seguenti indicazioni: </span></span></li>
</ol>
<ul>
<li><span style="font-size:11pt"><a href="https://work.unimi.it/servizi_ricerca/bandi_finanz/132669.htm"><span style="font-size:10.5pt">Schema scaricabile cliccando qui</span></a><span style="font-size:10.5pt">, predefinito e <u>non personalizzabile</u> del progetto, in modo che le informazioni siano omogenee, facilmente individuabili e prontamente disponibili per i revisori;</span></span></li>
</ul>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">Ciascuna proposta progettuale <strong>non dovrà superare</strong></span><strong><span style="font-size:10.5pt"> le 15 pagine</span></strong><span style="font-size:10.5pt"> dalla sezione 4 alla sezione 13 del modulo di cui sopra. Da queste 15 pagine sono escluse la pagina iniziale (sezioni 1-3) con i dati amministrativi del progetto e le pagine finali (sezione 14) con l’indicazione dei nomi dei potenziali valutatori;</span></span></p>
<ul>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">Nella proposta progettuale andrà incluso il file Excel del budget disponibile</span><a href="https://work.unimi.it/servizi_ricerca/bandi_finanz/132669.htm"> <span style="font-size:10.5pt">cliccando qui</span></a><u><span style="font-size:10.5pt">; </span></u></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">Non ci sono lunghezze prestabilite per le diverse sezioni del progetto, che sono lasciate alla discrezione del proponente, sempre nel rispetto del numero massimo di pagine consentito;</span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><strong><span style="font-size:10.5pt">Le pagine dovranno essere nel formato standard A4 con tutti i margini (superiore, inferiore, destro e sinistro) di 15 mm, carattere Times New Roman non inferiore a 11, interlinea singola</span></strong><span style="font-size:10.5pt">;</span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">NB: nelle linee guida per la valutazione che verranno fornite ai valutatori verrà specificato che <u>sono autorizzati ad ignorare le pagine che vanno oltre il limite massimo consentito.</u></span></span></li>
</ul>
<ol start="2">
<li><span style="font-size:11pt"><strong><span style="font-size:10.5pt">Allegato progetto</span></strong><span style="font-size:10.5pt"> (formato PDF in scansione/file unico; MAX 10 MB) che dovrà contenere:</span></span>
<ol style="list-style-type:lower-alpha">
<li><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">Curriculum Vitae del responsabile scientifico, limitatamente agli ultimi 5 anni di attività. Per gli altri partecipanti allo scavo sarà sufficiente una descrizione sintetica del profilo professionale</span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">concessione di scavo o domanda di concessione presentata agli enti competenti (D.Lgs. 22.01.2004, n. 42, artt. 88-89)</span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">eventuali accordi previsti dell’art. 1 del bando.</span></span></li>
</ol>
</li>
</ol>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-size:10.5pt">Per tale ultimo allegato, non è previsto un numero massimo di pagine per l’allegato al progetto. Le informazioni integrative ivi contenute saranno a disposizione dei revisori in caso di necessità di approfondimento.</span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><strong><span style="font-size:10.5pt">NB: nella fase finale del presente form</span></strong><span style="font-size:10.5pt"> (sezione Convalida)<strong>, sarà richiesto di caricare il PDF dell'<u>intera</u> domanda, firmato digitalmente</strong></span></span></p>
<p style="text-align:center"><span style="font-size:11pt"><strong><span style="font-size:10.5pt">STRUTTURA COMPETENTE è la Direzione Servizi per la ricerca - Ufficio Grant Scienze per la vita; Responsabile dell'istruttoria: Vittoria Mastromauro</span></strong></span></p>
<p><strong><span style="font-size:10.5pt">Contatti per la Direzione Servizi per la Ricerca: Vittoria Mastromauro – 12753 - Beatrice Michetti, - 12781</span></strong></p>